Dal 9 in poi è migliorato tantissimo Wrc questo non è da meno spettacolare
Uno di quei titoli che prometteva tanto durante la presentazione, e che è stato lanciato incompleto lasciando parecchie perplessità all'utenza che non ha potuto fare a meno di criticarlo negativamente. Le cose sono davvero migliorate da allora, e il titolo brilla di luce totalmente nuova. La progressione è più equilibrata, i contenuti tagliati sono stati inseriti e il framerate è stato sitemato. Il problema più grande forse era proprio dovuto ai caricamenti troppo lunghi, che dopo una morte erano sempre infiniti, adesso ridotti quasi a zero (anche su xbox one liscia). Recore, nella sua veste di definitive edition (dlc gratuito per chiunque ne fosse possessore già) è un titolo eccellente. Il gameplay è frenetico ed intuitivo, il platforming sempre originale e il mondo di gioco interessante ed affascinante. Unica pecca, resta ancora qualche bug di troppo e la narrativa è un po' confusa a volte, ma da un punto di vista di gameplay e divertimento siamo su livelli stellari.
Dopo il controverso Halo 5, Halo Infinite riporta la serie ad alti livelli. L'openworld lascia il tempo che trova, dilatando un po' troppo la narrazione (comunque ottima), ma il gameplay è tanto eccellente da non far sentire la ripetitività di alcune sottomissioni. Un capitolo che lascia ben sperare per il futuro della serie e le critiche rivolte agli aspetti tecnici sono infondate, se consideriamo il carattere cross-gen della produzione. Credo anzi che siano stati fatti più di un paio di mircaoli per quel che riguarda la fluidità e il colpo d'occhio. Dispiace solo per la mancanza di cooperativa al lancio, ma a parte questo è veramente tutto al suo posto.
Dopo il primo Hellblade, non mi aspettavo sarebbe esistito mai un seguito. L'annuncio mi ha lasciato perplesso ma anche incuriosito. Spero la storia di Seuna venga trattata con rispetto senza forzature, magari anche con un sistema di combattimento e risoluzione dei puzzle più vario. Una cosa è certa, non vedo l'ora.
Dopo il dimenricabile (ma purtroppo ce lo ricordiamo bene) Resident evil 6, Revelations risulta essere un capitolo godibilissimo della serie. Lontano dalla perfezione, a causa del difetto che affligge tutti i RE, ovvero si perde a metà avventura, la vena action prende il sopravvento e quello che c'era di buono viene offuscato. La prima metà però resta decisamente appagante. Oramai rimasterizzafo per tutte le console, quando uscii per 3DS fu una vera sorpresa da tutti i punti di vista, anche per la sua stessa esistenza sulla console portatile Nintendo.
Una saga che aveva tanto da offrire finita in remake/reboot brutte copie di sé stessa. Dispiace perché il concetto di biglia su tracciato potrebbe portare ad un gemeplay eterno come fu per Tetris, ma allo stato attuale c'è troppa pigrizia e credo che nessun giocatore che ha provato un Super Monkey Ball negli anni scorsi riprodurrebbe quest'ultimo. Una versione platform/open world o con qualche guizzo in più porterebbe freschezza alla serie, ma per adesso, scaffale (di nuovo).
Personalmente, titolo di cui non si sentiva il bisogno. Atmosfere piacevoli e gameplay divertente (per le prime ore, presto diventa ripetitivo e poco profondo), ma di sparatutto con visuale isometrica ne ho sinceramente abbastanza. Non perché vada a cercare solo gli sparatutto in prima persona (anzi), ma perché sembra un gioco concepito per PC, su console è veramente scomodo anche solo navigare per la mappa. Mi riferisco ad un discorso visivo, i controlli vanno benissimo.
Elenco degli utenti collegati in questo momento su gamestorm
×
StellaMistretta in LEGO City Undercover
Anche da xboxe One?